Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Celebrare matrimonio/unione civile in Spagna

Il matrimonio di un cittadino italiano in Spagna non è soggetto all’obbligo delle pubblicazioni.
Inoltre, ai sensi della legge 20 maggio 2016, nº 76 e del relativo regolamento (DPCM 144 del 23 luglio 2016), è possibile contrarre anche all’estero unioni civili tra persone dello stesso sesso secondo la normativa italiana, purché uno dei due contraenti (cittadino italiano) sia residente nella circoscrizione consolare e sia regolarmente iscritto all’AIRE.

Matrimonio CIVILE/RELIGIOSO in Spagna

Il matrimonio di un cittadino italiano in Spagna non è soggetto all’obbligo delle pubblicazioni e si celebra dinanzi alle autorità spagnole competenti con le formalità previste dalla legge locale. In questo caso:

  • Se il cittadino italiano è residente in Spagna (regolarmente iscritto all’AIRE), si richiede il certificato di capacità matrimoniale (da non confondere con il certificato individuale di “stato libero”) presso questo Vice Consolato;
  • Se il cittadino italiano è residente in Italia, si richiede il certificato direttamente al suo Comune italiano.

Ai sensi dell’attuale normativa, per i matrimoni da celebrare all’estero non esiste più l’obbligo di procedere alle pubblicazioni ma è necessario inviare la richiesta con la documentazione annessa almeno un mese prima dell’appuntamento con il Registro Civil o Juzgado.

Documentazione da presentare per ottenere la capacità matrimoniale di entrambe le persone che si devono sposare
I cittadini italiani residenti nella circoscrizione consolare di Arona e iscritti all’AIRE devono richiedere la capacità matrimoniale solo ed esclusivamente per posta ordinaria inviando il formulario, la documentazione richiesta e una busta preaffrancata con il proprio indirizzo presso gli uffici del Vice Consolato a d’Italia in Arona:
Av. Antonio Dominguez, 5 – Zentral Center, 5º Planta/Oficina 8 – 38650 Playa de Las Américas Arona (Tenerife)

  • Per i cittadini italiani (attenzione i punti dal 2 al 5 sono richiesti dalle autorita’ spagnole):
    1) Modulo/Dichiarazione di richiesta [clicca qui];
    2) Certificato di nascita rilasciato dal Comune italiano (internazionale o “plurilingue” – per maggiori infomazioni clicca qui);
    3) In caso di divorzio: fotocopia dell’atto di matrimonio con annotazione del divorzio rilasciato dal comune italiano;
    4) Fotocopia del documento d’identità;
    5) Certificato di residenza (per i residenti in Spagna è il certificato di “empadronamiento”);
    6) Ricevuta originale del versamento in banca della relativa tassa di Euro 17,00 (Euro 6,00 per la capacità matrimoniale + Euro 11,00 per il certificato di iscrizione consolare/famiglia anagrafica richiesto dalle Autorità locali) secondo le modalita’ riportate nella pagina dedicata;
    7. in caso di richiesta per posta, una busta preaffrancata con l’indirizzo già riportato (dimensioni medie), ai fini della restituzione a casa della documentazione. Tali buste si acquistano presso le “Oficinas de Correos” oppure dai tabaccai (“Estancos”); per spedizioni all’estero si dovrà presentare una busta con l’indirizzo e un “Coupon UPU” internazionale (buoni postali – Universal Postal Union).
  • Per i cittadini non italiani:1) Fotocopia del certificato di nascita del proprio paese (se spagnolo: atto di nascita “plurilingue”);
    2) Fotocopia del certificato di stato libero delle autorità del proprio paese (se spagnolo: “Fe de vida y estado”);
    3) Certificato di residenza (per i residenti in Spagna è il certificato di “empadronamiento”);
    4) In caso di divorzio: fotocopia del certificato di matrimonio con annotazione del divorzio;
    5) Fotocopia del documento d’identità.

IMPORTANTE:
– I documenti in lingua spagnola non vanno tradotti;
– I documenti devono essere solo in fotocopia;
– Si prega di non spillare i documenti.

Il certificato di capacità matrimoniale ha una validità di 6 mesi ed è comprensivo di tutti i certificati richiesti dal Registro Civil, anche del “Certificado de edictos”.

Dopo la celebrazione dovrà essere richiesto al “Registro Civil” l’atto di matrimonio civile (Plurilingüe y Literal) da inviare successivamente al Vice Consolato d’Italia in Arona per la registrazione in Italia.