Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Codice fiscale – Richiesta PIN (Fisconline)

Il codice fiscale è il codice alfanumerico rilasciato dall’Agenzia delle Entrate per identificare il cittadino (italiano o straniero) nei rapporti con le amministrazioni pubbliche, i privati e gli enti, italiani. Per le persone fisiche il codice fiscale viene determinato sulla base dei dati anagrafici.

Qualsiasi adempimento amministrativo (versamento di tasse, imposte, canoni, ecc.) o attività negoziale (accettazione di eredità, contratti con soggetti pubblici o privati, richiesta di finanziamenti, sponsorizzazioni, locazioni o comodati di bene immobile ecc.) esige l’indicazione del codice fiscale del soggetto che la effettua.

1.CITTADINI ITALIANI RESIDENTI NELLA CIRCOSCRIZIONE CONSOLARE DELLE CANARIE E ISCRITTI ALL’AIRE

I cittadini italiani residenti nella circoscrizione consolare delle Canarie e iscritti all’AIRE potranno chiedere l’attribuzione del codice fiscale attraverso il portale FAST-IT.

Il servizio di richiesta del Codice Fiscale è disponibile sul Portale Fast It esclusivamente per i cittadini italiani maggiorenni iscritti all’AIRE, che potranno avviare la pratica per sé e per eventuali figli minorenni, anch’essi cittadini italiani iscritti all’AIRE, presenti nel proprio nucleo familiare (clicca qui per maggiori informazioni su come procedere).

Una volta trattata la richiesta il richiedente potrà scaricare in autonomia il certificato di attribuzione del codice fiscale.

Qualora tale certificato prodotto e scaricato da Fast It debba essere utilizzato per richiedere lo SPID e non sia accettato da parte del provider di SPID, il connazionale potrà far presente al provider, in sede di verifica del proprio codice fiscale, che l’AGID ha emesso il 30.04.2024 apposito Avviso con il quale i providers abilitati al rilascio dello SPID sono tenuti a riconoscere come valide ed autentiche le attestazioni di rilascio emesse dagli Uffici consolari all’estero. Nella stessa home page di Fast It è possibile consultare detto Avviso, reperibile a questo link

Solo in casi di comprovata necessità può essere richiesto il tesserino plastificato. In tal caso il richiedente, oltre a motivare la propria richiesta, dovrà inviare per posta ordinaria (non per email):

  • il modello AA4/8 compilato in ogni parte e con l’indicazione di un indirizzo di residenza in Spagna, stampato e firmato (per i minori deve firmare uno dei genitori o il tutore legale);
  • fotocopia di un documento d’identita’;
  • una busta preaffrancata vuota (dimensioni medie, fino a 100 g.) con l’indirizzo già scritto a cui spedire il certificato (si acquista presso gli uffici di Correos).

al seguente indirizzo postale:

Vice Consolato d’Italia in Arona
Av. Antonio Dominguez, 5 – Zentral Center
5º Planta/Oficina 8
38660 Playa de Las Américas
Arona (Tenerife)

NB: indicare nella voce “ALLEGATI” del modulo AA4/8 un telefono/cellulare e un indirizzo email di contatto.
Non é obbligatorio indicare un indirizzo in Italia, a meno che il richiedente abbia un recapito fiscale nel territorio della Repubblica.
Per i minorenni il modulo deve essere firmato da uno dei due genitori o dal tutore legale, che deve allegare copia del proprio documento d’identità e copia del documento d’identità del minore.


2. 
CITTADINI STRANIERI NON RESIDENTI IN ITALIA

Il cittadino straniero non residente in Italia deve delegare appositamente un soggetto a presentare il modello di richiesta del Codice Fiscale direttamente agli uffici dell’Agenzia delle Entrate dislocati sul territorio italiano.

Gli indirizzi degli uffici dell’Agenzia delle Entrate sono reperibili sul sito Internet Lista Uffici – Agenzia delle Entrate

Il Codice Fiscale può essere chiesto a questo Vice Consolato dal cittadino straniero residente nella circoscrizione consolare (Canarie) solo nei casi in cui sia necessario per procedure da effettuare online e/o per le quali lo straniero sia impossibilitato a delegare un incaricato per la richiesta all’Agenzia delle Entrate.
In tali casi l’Ufficio consolare provvederà ad inoltrare la richiesta all’Agenzia delle Entrate in Italia.
Documentazione da presentare e inviare via mail a arona.aire@esteri.it :

  • modello AA4/8 stampato e firmato; per i minori deve firmare uno dei genitori o il tutore legale;
  • copia del documento di identità
  • Motivo documentato della richiesta e indicazione specifica dei motivi per cui non si è potuto delegare un terzo alla richiesta
  • Copia della “tarjeta de residencia” spagnola (per i cittadini UE non spagnoli)
  • In caso di studenti (anche ERASMUS) documenti dell’università e contratto di affitto (si prega di cancellare l’importo del contratto).
  • Il caso di lavoratori pre-contratto di lavoro (si prega di cancellare gli importi della retribuzione)

Tutta la documentazione deve essere in formato PDF e non deve superare 1 MB (non verranno accettati link esterni, collegamenti a clouds o server esterni, ecc.)

La richiesta deve essere individuale e il Vice Consolato si riserva di richiedere documentazione attestante l’effettiva necessità di ottenere il codice fiscale prima dell’arrivo in Italia.
Il numero del codice fiscale attribuito viene comunicato via email al richiedente.

STUDENTI

Gli studenti che necessitino del codice fiscale per la preiscrizione all’Università possono ottenerlo automaticamente sul Portale UNIVERSITALY durante la domanda di preiscrizione.
L’attribuzione del Codice Fiscale potrà essere perfezionata:

  • dagli studenti extra UE presso lo Sportello Unico dell’Immigrazione o presso la Questura al momento della richiesta del permesso di soggiorno;
  • dagli studenti UE, presso l’Agenzia delle Entrate presentando il modello AA4/8

ACQUISTO IMMOBILI O ALTRE ATTIVITÀ COMMERCIALI/FINANZIARIE

cittadini stranieri che necessitino del codice fiscale per acquisto di immobili o per altre attività commerciali/finanziarie in Italia delegano, con apposito atto, un loro rappresentante a richiedere il codice fiscale all’Agenzia delle Entrate per proprio conto.

Il cittadino straniero che necessiti il codice fiscale per l’avvio di un procedimento giudiziario in Italia potrà può includere tra le deleghe attribuite all’avvocato cui affida l’incarico quella di richiedere il CF presso un qualunque ufficio dell’Agenzia delle Entrate; gli indirizzi degli uffici dell’Agenzia delle Entrate sono reperibili sul sito Internet www.agenziaentrate.it .

CITTADINI DI PAESI EXTRA UE CHE INTENDONO SOGGIORNARE IN ITALIA

il codice fiscale è loro attribuito:

– dallo Sportello unico per l’Immigrazione, presente in ogni Prefettura e competente per il rilascio del nulla osta all’ingresso ai cittadini stranieri che richiedono il permesso di soggiorno per lavoro dipendente o ricongiungimento familiare;

– dalla Questura, ufficio della Polizia di Stato, per i cittadini stranieri che richiedono altre tipologie di permessi di soggiorno (come evidenziato nella Mini guida codice fiscale per stranieri, pubblicata dall’Agenzia delle Entrate in 18 lingue L’Agenzia – Mini guida codice fiscale per stranieri – Agenzia delle Entrate (agenziaentrate.gov.it)).

Solo nel caso in cui non sia previsto l’ingresso in Italia del cittadino straniero e non sia possibile delegare un terzo (circostanza da specificare e giustificare nella richiesta) è possibile chiedere l’attribuzione a questo Vice Consolato all’indirizzo di posta elettronica arona.aire@esteri.itLa richiesta deve essere individuale. Il numero del codice fiscale attribuito viene comunicato via email al richiedente.

3. AZIENDE E PARTITE IVA

Per codici fiscali aziendali e partita IVA le imprese interessate devono rivolgersi direttamente all’Agenzia delle Entrate

 

DICHIARAZIONE DEI REDDITI ALL’ESTERO – RICHIESTA DEL PINCODE DI ACCESSO

L’Agenzia delle Entrate offre la possibilità ai cittadini italiani residenti all’estero di ottenere il PINCODE che consente loro di trasmettere via Internet la dichiarazione Unico persone fisiche ed effettuare i relativi pagamenti.
Le procedure sono dunque riferite unicamente ai cittadini residenti all’estero, che possono rivolgersi alle Ambasciate e Consolati all’estero per chiedere il proprio PINCODE.

I requisiti per l’attivazione del PINCODE tramite il consolato sono i seguenti:

  • iscrizione nello schedario consolare ·> [cliccare qui]
  • iscrizione nei registri AIRE del Comune di riferimento

Il servizio all’estero non è operativo per i cittadini stranieri (ovvero, non italiani) che devono rivolgersi direttamente e di persona agli Uffici dell’Agenzia delle Entrate che si trovano in Italia.

Modalità di richiesta del PINCODE

Per ottenere il PINCODE è necessario seguire questi passi:

  1. collegarsi al sito http://telematici.agenziaentrate.gov.it ed avviare la procedura dalla sezione “Abilitazione”, utilizzando la specifica funzione “Presentazione della domanda – Cittadini italiani residenti all’estero”
  2. stampare il foglio di richiesta accettata dall’Agenzia delle Entrate ed inviarla al consolato per posta elettronica alla casella arona.aire@esteri.it  indicando i dati anagrafici completi (cognome, nome, data e luogo di nascita, indirizzo di residenza in Spagna, telefoni di contatto, casella di posta elettronica) ed allegare copia del documento d’identità
  3. attendere la comunicazione per e-mail da parte del consolato, che conterrà la prima parte del PINCODE e la password di accesso
  4. accedere di nuovo al sito http://telematici.agenziaentrate.gov.it per ricevere la seconda parte del PINCODE

Non sono ammesse procedure diverse da quelle indicate.

Il Consolato non può avviare, in nessun caso, la prima fase della domanda (punto 1) .

Approfondimenti
  • Per qualsiasi altra informazione relativa alle questioni fiscali si suggerisce di visitare il sito ufficiale dell’Agenzia delle Entrate