Il codice fiscale è necessario per poter effettuare operazioni fiscali in Italia e viene rilasciato, a cittadini italiani o stranieri residenti alle Canarie, dall’Agenzia delle Entrate previa richiesta presentata al Vice Consolato d’Italia in Arona.
Operazioni che possono effettuare gli Uffici Consolari
- via email:
- richiesta di prima attribuzione del codice fiscale
- verifica del numero del codice fiscale
- solo per posta cartacea:
- prima attribuzione del codice fiscale
- richiesta del tesserino plastificato
- duplicato del tesserino plastificato per smarrimento/furto
- rilascio del certificato fisico cartaceo con timbro e firma del Funzionario (solo per chi è già titolare di codice fiscale)
Modalità di richiesta di prima attribuzione del numero del Codice Fiscale
La richiesta e la ricezione del numero del Codice Fiscale (NON DEL TESSERINO PLASTIFICATO) si fa per email:
- inviando un messaggio alla casella arona.aire@esteri.it con la scansione del modello AA4/8 stampato e firmato assieme a copia del documento di identità – NB: il modulo deve riportare obbligatoriamente un indirizzo nel territorio della circoscrizione consolare di Arona; non è invece obbligatorio indicare un indirizzo in Italia, a meno che il richiedente abbia un recapito fiscale nel territorio della Repubblica
IMPORTANTE: è necessario inviare una email individuale per ogni richiesta di Codice fiscale con la relativa documentazione richiesta.
Il documento semplice di attribuzione del numero di Codice Fiscale – che non corrisponde al certificato cartaceo originale o al tesserino plasticato – verrà inviato per posta elettronica presso la casella email di provenienza della richiesta.
Per i minorenni nati prima del 2020 il modulo deve essere firmato da uno dei due genitori o dal tutore legale, che deve allegare copia del proprio documento d’identità e copia del documento d’identità del minore.
Per minori italiani nati all’estero (dal 2020 in poi): in base all’attuale normativa ANPR/AIRE, l’attribuzione del codice fiscale per un minore nato e residente all’estero é competenza del Comune AIRE, il quale provvede ad assegnarlo dopo la trascrizione dell’atto di nascita. In questo caso i genitori dovranno rivolgersi direttamente al Comune competente.
Modalità di richiesta del Tesserino Plastificato e del Certificato Cartaceo
Il tesserino plastificato ed il certificato cartaceo con timbro e firma del Funzionario, essendo supporti fisici, devono essere richiesti esclusivamente per posta cartacea:
- inviare per posta ordinaria (non per email) il modello AA4/8 firmato, fotocopia di un documento, una busta affrancata completa dell’indirizzo di restituzione, al seguente indirizzo postale:
Vice Consolato d’Italia in Arona
Av. Antonio Dominguez, 5 – Zentral Center
5º Planta/Oficina 8
38660 Playa de Las Américas
Arona (Tenerife)
NB: indicare nella voce “ALLEGATI” del modulo AA4/8 un telefono/cellulare e un indirizzo email di contatto.
Non é obbligatorio indicare un indirizzo in Italia, a meno che il richiedente abbia un recapito fiscale nel territorio della Repubblica.
Per i minorenni (nati prima del 2020) il modulo deve essere firmato da uno dei due genitori o dal tutore legale, che deve allegare copia del proprio documento d’identità e copia del documento d’identità del minore.
Il certificato cartaceo con il codice a barre, firmato e timbrato, e che ha lo stesso valore del tesserino/cartellino plastificato, sarà spedito per posta al richiedente.
Per qualsiasi altra informazione relativa alle questioni fiscali si suggerisce di visitare il sito ufficiale dell’Agenzia delle Entrate: http://www.agenziaentrate.gov.it
·> [Richiesta di attribuzione del CODICE FISCALE -Modello AA4/8] – modello PDF editabile: per poter utilizzare questa funzionalità il modulo deve essere salvato sul proprio computer, compilato, stampato su carta, e poi firmato; in caso di problemi stampare direttamente su carta e compilare a penna con grafia chiara.
Presso il sito web dell’Agenzia delle Entrate sono disponibili i moduli in altre lingue (tedesco, inglese, spagnolo e francese) ed anche istruzioni complete per la corretta compilazione della richiesta del codice fiscale ·> [cliccare qui]
AVVISO IMPORTANTE
Per alcune pratiche amministrative, per esempio l’iscrizione presso alcune università italiane, oppure per la richiesta dello SPID, della carta CNS oppure dell’ISEE (*) può essere necessario essere titolari del cartellino/tesserino plastificato in corso di validità oppure del certificato cartaceo sostitutivo “timbrato e firmato dall’autorità diplomatico/consolare”. In questi casi non é sufficiente quindi presentare un semplice documento di attribuzione del numero di codice fiscale: la richiesta deve essere inviata per posta ordinaria cartacea con una busta affrancata di ritorno spuntando sul modulo quale modalità di codice fiscale si desidera ottenere dal Consolato (il cartellino o il certificato). IL SERVIZIO NON É OPERATIVO PER EMAIL. È responsabilità esclusiva degli interessati verificare con l’Autorità richiedente quali siano i requisiti e le scadenze per l’avvio di pratiche esterne a questo Ufficio. (*) SPID=Sistema Pubblico Identità Digitale; CNS=Carta Nazionale Servizi; ISEE=Indicatore Situazione Economica Equivalente |
RICHIESTA DEL PIN DI ACCESSO
L’Agenzia delle Entrate offre la possibilità ai cittadini italiani residenti all’estero di ottenere il PINCODE che consente loro di trasmettere via Internet la dichiarazione Unico persone fisiche ed effettuare i relativi pagamenti. Le procedure sono dunque riferite unicamente ai cittadini residenti all’estero, che possono rivolgersi alle Ambasciate e Consolati all’estero per chiedere il proprio PINCODE.
I requisiti per l’attivazione del PINCODE tramite il consolato sono i seguenti:
- iscrizione nello schedario consolare ·> [cliccare qui]
- iscrizione nei registri AIRE del Comune di riferimento
Il servizio all’estero non è operativo per i cittadini stranieri (ovvero, non italiani) che devono rivolgersi direttamente e di persona agli Uffici dell’Agenzia delle Entrate che si trovano in Italia.
Modalità di richiesta del PINCODE
Per ottenere il PINCODE è necessario seguire questi passi:
- collegarsi al sito http://telematici.agenziaentrate.gov.it ed avviare la procedura dalla sezione “Abilitazione”, utilizzando la specifica funzione “Presentazione della domanda – Cittadini italiani residenti all’estero”
- stampare il foglio di richiesta accettata dall’Agenzia delle Entrate ed inviarla al consolato per posta elettronica alla casella arona.aire@esteri.it indicando i dati anagrafici completi (cognome, nome, data e luogo di nascita, indirizzo di residenza in Spagna, telefoni di contatto, casella di posta elettronica) ed allegare copia del documento d’identità
- attendere la comunicazione per e-mail da parte del consolato, che conterrà la prima parte del PINCODE e la password di accesso
- accedere di nuovo al sito http://telematici.agenziaentrate.gov.it per ricevere la seconda parte del PINCODE
Non sono ammesse procedure diverse da quelle indicate.
Il Consolato non può avviare, in nessun caso, la prima fase della domanda (punto 1) .